Insalata di quinoa con peperone dolce allungato, crescione e feta

Gustosa insalata per una pausa pranzo rapida ma salutare e saporita . Per un altissimo contenuto vegetale, sostituire la quinoa con 400 grammi di couscous di cavolfiore (noto anche come riso al cavolfiore).

INGREDIENTI:

250 g di quinoa
1 spicchio d’aglio
4 cucch. di olio evo
1.5 cucch. di aceto di vino rosso
1 cucch. di erbette disidratate
150 g di formaggio feta
75 g di crescione
5 cucch. di olive Kalamata
4 cucch. di noci, tritate grossolanamente

PREPARAZIONE:

  1. Cuocere la quinoa secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Se necessario, scolarle e quindi disporle su un piatto o vassoio poco profondo. Lasciare raffreddare. Schiacciare l’aglio sulla quinoa, quindi mescolarlo insieme all’olio d’oliva, all’aceto e alle erbette.
  2. Rimuovere il gambo e i semi dai peperoni e tagliarli ad anelli. Sbriciolare la feta, quindi amalgamarla al crescione privato dei gambi più duri e alle olive. Unire il tutto alla quinoa e guarnire con il peperone e le noci.

Suggerimento: per un altissimo contenuto vegetale, sostituire la quinoa con 400 grammi di couscous di cavolfiore (noto anche come riso al cavolfiore).

Articoli correlati

Branzino con purea di piselli e salsa Sweet Palermo

Anche se branzino e peperone dolce non è una combinazione ovvia, in realtà è un mix davvero buono. Insieme ad una purea di piselli fatta in casa e alla salsa Sweet Palermo, il vostro piatto sembrerà di poter essere servito in un ristorante di alta qualità.

Leggi
Torna su