IOPPÌ MEET - INCONTRO PRODUTTIVO

EDIZIONE 2023

L’evento, fortemente voluto e sentito della Op Ioppì che celebra l’operosità e la laboriosità di tutti i produttori, ha siglato la sua seconda edizione e si è tenuto il 14 dicembre presso la splendida location di Villa Criscione a Ragusa.

Anche questa volta la preparazione è stata lunga e affaccendata per poter categorizzare i dati appresi durante le visite alle aziende agricole e poter stilare la rosa dei candidati per ogni categoria.

Rispetto all’anno del debutto – il 2021 – l’Op conferma le intenzioni e l’impegno di sempre riproponendo i temi dei Riconoscimenti della precedente manifestazione – Qualità del Prodotto e Sostenibilità – e annettendone due nuovi in linea con le evoluzioni del settore agricolo – Innovazione e No Gender Gap.

INNOVAZIONE → SOC. COOP. 4 G

NO GENDER GAP → AZ. AGR. GIOCOLANO A & FIGLI

QUALITÀ DEL PRODOTTO → AZ. AGR. PALOMBA SALVATORE

SOSTENIBILITÀ → AZ. AGR. BALLONE GIOMBATTISTA

Il carico emozionale – mix di ansia, apprensione e fervore – ha dato il giusto ritmo ai numerosi momenti di grande valore che si sono susseguiti: le premiazioni dei produttori scandite con video dedicati, le esposizioni degli sponsor – Luca Lombardo per Ecofaber e Raggio Verde; Cristiano Spadoni per Image Line; Maria Cristina D’Arienzo per Confagricoltura; Giovanni De Caro per Syngenta – e degli illustri ospiti – Alessandra Ravaioli in qualità di giornalista agronoma ed ex presidente dell’Ass. Naz. Donne dell’Ortofrutta e Claudio Dall’Agata per il Consorzio Bestack – che hanno nutrito gli intervenuti con importanti spunti formativi e professionali.
Ad ognuno di loro e anche agli altri sponsor della serata – D&D Trasporti, Nuova Sud Imballaggi e SPAA – sono state consegnate da parte di Roberta Tardera e Tommaso Ferrisi – Responsabili Marketing di Ioppì – delle targhe di ringraziamento per la vicinanza, il sostegno e il valore che ognuna di queste aziende e delle persone che ne fanno parte portano all’Op.

La serata, arricchita da un’atmosfera elegante e moderata dal brillante Salvatore Cannata e supportata da Video Regione, è stata ha accolta con grande entusiasmo dalla platea numerosa che ha partecipato in modo attivo per tutta la durata dell’evento.

È stata confermata ancora una volta la natura e la potenza delle sinergie di successo perché non bisogna risparmiarsi per le cose in cui si crede fortemente e la grande squadra di Ioppì non è solita cedere ma tende sempre verso il suo miglioramento e quello di tutti i suoi soci produttori, l’agricoltura che unisce.
Spoiler: stanno già pensando all’edizione 2024 per cui non ci resta che augurargli in bocca la lupo!

Torna su